La ruota dei colori è uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare è stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. Lo schema e' concepito in maniera tale che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro. Nel corso degli anni sono state fatte numerose varianti, ma la versione piu' comune e' una ruota di 12 colori. Tradizionalmente, ci sono una serie di combinazioni di colori che sono considerati particolarmente gradevoli. Queste sono chiamati "armonie di colori" e sono composte da due o più colori, con un rapporto fisso nella ruota dei colori.
I colori primari sono rosso, giallo e blu. I tre colori secondari (verde, arancio e viola) sono creati mescolando due colori primari. Altri sei colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari.
Nessun colore sta da solo. In realtà, l'effetto di un colore è determinato da molti fattori: la luce che riflette, i colori che lo circondano o la prospettiva di chi lo guarda. Nessun colore può essere considerato un valore assoluto, i colori infatti si influenzano a vicenda quando sono contigui e hanno un diverso rilievo a seconda del contesto in cui sono disposti o si trovano.
Tonalita' (Hue) e' un colore "puro", cioe' con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della luce. In pittura il colore "puro" e' senza aggiunta di pigmenti bianchi o neri.
Tonalità differentiLa Luminosita' (o Valore) specifica la quantita' di bianco o di nero presente nel colore percepito. Differenze di luminosita'
(con tonalita' e saturazione costanti)La Saturazione e' la misura della purezza, dell'intensita' di un colore. Differenze di saturazione
(con tonalita' e luminosita' costanti)
Schema completo:
Alcuni sinonimi usati per identificare i tre valori base:
Tonalità: Tinta, Croma, Cromaticità
Luminosità: Valore, Chiarezza, Brillanza
Saturazione: Purezza, Pienezza, Intensità
Colore prodotti dalla luce: la sintesi additiva
I colori prodotti dalla luce (sul monitor del computer, al cinema, televisione, ecc.)
sono i colori primari rosso, verde e blu (RGB), la cui fusione crea la luce bianca.
Per questo si chiama, sintesi additiva;
la miscelazione parziale di queste luci origina la maggior parte dei colori dello spettro visibile.
Pigmenti di colore: la sintesi sottrattiva
I colori sottrattivi sono quelli creati dalla luce riflessa dai pigmenti applicati alle superfici degli oggetti.
Questa sintesi sottrattiva forma: magenta, ciano e giallo
che sono i colori base degli inchiostri usati nella maggior parte dei sistemi di stampa;
per questo motivo hanno rimpiazzato nell'utilizzo pratico i colori primari tradizionali.
La miscela dei tre colori primari di pigmento, in teoria, dovrebbe produrre il nero, il colore più scuro
e con minor quantità di luce, perciò questa miscela è conosciuta come sintesi sottrattiva.
In pratica però il colore così ottenuto non è abbastanza forte, per cui viene aggiunto pigmento nero
realizzando così lo spazio di colore CMYK.
Le procedure di stampa a colori, note come tricromie CMYK si basano su questa sintesi sottrattiva.
P R I M A R I O | |
N° | R G B |
---|---|
1 | #94 24 1E |
2 | #B8 23 21 |
3 | #C9 22 23 |
4 | #E3 1F 24 |
5 | #E8 47 48 |
6 | #EE 79 70 |
7 | #F4 A6 A1 |
8 | #F9 AC B7 |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
9 | #97 30 2B |
10 | #BB 35 32 |
11 | #CD 38 35 |
12 | #E7 3A 3A |
13 | #ED 6C 57 |
14 | #F1 90 79 |
15 | #F5 B0 9E |
16 | #FE B9 A7 |
S E C O N D A R I O | |
N° | R G B |
17 | #9C 57 1B |
18 | #C1 69 1B |
19 | #D4 71 1B |
20 | #EF 7F 1A |
21 | #F3 95 45 |
22 | #F6 AD 71 |
23 | #FB CC A2 |
24 | #FD CE AB |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
25 | #A0 71 17 |
26 | #C7 8A 12 |
27 | #DB 96 10 |
28 | #F7 A7 07 |
29 | #FA BC 48 |
30 | #FC C9 7A |
31 | #FE DE A9 |
32 | #FF EA C4 |
P R I M A R I O | |
N° | R G B |
---|---|
33 | #A8 9B 00 |
34 | #D2 C0 00 |
35 | #E7 D3 00 |
36 | #FF ED 00 |
37 | #FF EF 47 |
38 | #FF F3 83 |
39 | #FF F7 B2 |
40 | #FF FA D3 |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
41 | #50 7C 29 |
42 | #62 98 2E |
43 | #6C A5 31 |
44 | #78 B8 33 |
45 | #94 C3 5A |
46 | #B9 D5 86 |
47 | #CD E1 B0 |
48 | #DF EA C3 |
S E C O N D A R I O | |
N° | R G B |
49 | #00 68 3C |
50 | #00 7E 47 |
51 | #00 89 4C |
52 | #00 98 53 |
53 | #03 A9 6A |
54 | #70 BE 90 |
55 | #9A D0 B9 |
56 | #BD DC C3 |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
57 | #00 6A 6F |
58 | #00 82 88 |
59 | #00 8D 94 |
60 | #00 9C A5 |
61 | #00 AE BA |
62 | #67 C2 C7 |
63 | #97 D2 D4 |
64 | #D3 E5 EA |
P R I M A R I O | |
N° | R G B |
---|---|
65 | #02 42 73 |
66 | #00 4F BC |
67 | #00 57 99 |
68 | #00 60 AA |
69 | #28 73 B9 |
70 | #67 8D C8 |
71 | #8C AE DC |
72 | #B4 C3 EE |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
73 | #29 2D 61 |
74 | #2D 34 75 |
75 | #2F 38 7F |
76 | #32 3C 8D |
77 | #4D 4A 97 |
78 | #5C 63 A9 |
79 | #8D 89 B7 |
80 | #9E 9D BA |
S E C O N D A R I O | |
N° | R G B |
81 | #46 25 98 |
82 | #52 2A 6E |
83 | #58 2D 78 |
84 | #60 30 85 |
85 | #7A 45 93 |
86 | #8B 6A AB |
87 | #A8 8C C0 |
88 | #C5 A3 E0 |
T E R Z I A R I O | |
N° | R G B |
89 | #72 20 59 |
90 | #8A 23 6C |
91 | #96 25 76 |
92 | A8 26 82 |
93 | #B2 52 99 |
94 | #C5 80 B5 |
95 | #D0 AA D0 |
96 | #D6CFE6 |
Le Combinazioni cromatiche fondamentali e combinazioni cromatiche di base
riguardano la realtà fisica, obiettiva dell'uso e dell'associazione dei colori.
C'è una perfezione matematica, in
queste combinazioni: per esempio, i colori complementari si troveranno sempre in posizione direttamente
opposta sulla mota cromatica e sembreranno sempre intensificarsi reciprocamente.
Ognuna di queste combinazioni crea
un effetto specifico per l'occhio dell'osservatore.
PRIMARIA
E' la combinazione cromatica fondamentale 1 36 68, data dai puri colori giallo, rosso e blu.
La natura essenziale di questa combinazione la rende adatta
per i libri infantili, i giocattoli e le camere da letto.
SECONDARIA
La combinazione cromatica secondaria 53 86 20 associa i colori secondari
arancione, verde e viola.
Dà una sensazione fresca e stimolante e può essere
resa alquanto elusiva usando le tinte e le sfumature d'ombra
dei colori secondari.
TRIADE TERZIARIA
Esistono due combinazioni di colori a triade terziaria,
1) rosso-viola, giallo-arancione, blu-verde;
2) rosso-arancione, giallo-verde, blu-viola.
CONTRASTANTE
Le combinazioni di colori contrastanti 12 68 28 hanno un effetto forte e stridente.
Per avere una combinazione contrastante associate un colore con quello trovato a
ciascun lato del suo complementare:
per esempio, blu con rosso-arancione o giallo-arancione.
COMPLEMENTARE DIVERGENTE
La combinazione cromatica 20 57 73 di complementari divergenti è spesso più gradevole di una
combinazione di complementari diretti.
Scegliete un colore; i colori posti ai lati del suo complementare creano
la combinazione 'divergente' (per es. arancione con blu-verde e blu-viola).
ANALOGA
Tre colori che si trovano adiacenti l'uno all'altro 92 88 73 sulla scala cromatica
(comprese le loro tinte e le sfumature d'ombra) sono considerati analoghi.
Questi colori producono all'occhio dei piacevoli effetti d'armonia.
MONOCROMATICA
Questa combinazione di colori 81 84 88 misurata e serena consiste semplicemente in una fetta
della 'torta' cromatica:
un singolo colore combinato con le sue tinte o le sue sfumature d'ombra.
ACROMATICA
Poiché significa 'senza colore, una combinazione 105 101 98 acromatica consiste nel bianco e nel nero
e nell'ampia gamma di grigi che si ottiene dalla loro mescolanza.
NEUTRA
Così delicata da sembrare quasi invisibile 17 32 26
una combinazione cromatica neutra è data
da colori che sono stati 'neutralizzati' mediante l'aggiunta
dei loro complementari.
L'ulteriore aggiunta di nero e di bianco estende la gamma neutra.
COMPLEMENTARE
Questa combinazione prevede la scelta dei colori 92 44 direttamente opposti sulla ruota:
verde/rosso, blu/arancione, etc. Questi colori si esaltano reciprocamente e,
se visti accostati, producono una sensazione ottica vibrante.
Definizione dei colori caldi e freddi:
sono definiti colori caldi quelli che vanno dal rosso al giallo
mentre
colori freddi sono le sfumature dal blu al verde.
Questa divisione si trova solo nel senso e nell'esperienza umana. Calore e freddo sono sensazioni termiche e i colori, in nessuna maniera, possono arrivare a trasmetterle.